I numeri non sbagliano mai spiega la matematica nella vita di tutti i giorni I numeri non sbagliano mai è scritto da Jordan Ellenberg e dimostra che la matematica può descrivere i fenomeni appartenenti alla vita di tutti i giorni.

I numeri non sbagliano mai spiega la matematica nella vita di tutti i giorni I numeri non sbagliano mai è scritto da Jordan Ellenberg e dimostra che la matematica può descrivere i fenomeni appartenenti alla vita di tutti i giorni.

I numeri non sbagliano mai è un libro scritto da Jordan Ellenberg, un matematico americano laureato ad Harvard University e professore alla  University of Wisconsin–Madison. Ho conosciuto questo libro grazie ad un articolo di Wired Italia che riportava i 5 libri consigliati da Bill Gates, il fondatore di Microsoft. Egli consiglia questo libro per capire come la matematica interviene nella vita di tutti i giorni senza che ce ne accorgiamo. Ogni capitolo del libro inizia con un argomento diverso ma che coinvolge sempre la matematica.

Jordan Ellenberg
Jordan Ellenberg autore di “I numeri non sbagliano mai”

 

La descrizione di questo libro mi ha intrigato molto perché la matematica ha riguardato i miei studi universitari. Io scelsi di studiare ingegneria grazie alle lezioni di matematica dell’ultimo anno all’Istituto Tecnico Commerciale. Durante quelle lezioni abbiamo trattato in classe i problemi di ricerca operativa e matematica finanziaria. Trovai molto affascinante affrontare un problema d’impresa con un modello matematico. Questo approccio utilizzato per risolvere problemi “reali”  con la “teoria” m’indirizzò verso la facoltà d’ingegneria.

I numeri non sbagliano mai riporta i concetti matematici applicandoli ad argomentazioni molto attuali. L’autore presenta al lettore i matematici che hanno scoperto concetti importanti. Le loro scoperte sono avvenute con l’obiettivo di dare un senso critico a particolari questioni. I matematici attraverso i loro studi dimostrano che dietro il mondo esiste una struttura. Descrivere e capire tale struttura permette di potenziare l’intuito dell’osservatore. Nel libro la matematica è applicata alle lotterie, alla fede, alle questioni politiche e ad altre interessanti questioni. L’autore sconsiglia le lotterie a causa del loro basso valore atteso. Ad un certo punto però fa un paragone tra il gioco d’azzardo e una qualsiasi attività imprenditoriale.

Aprire un negozio o vendere un servizio è la stessa cosa che acquistare un biglietto della lotteria. Questo è dovuto al fatto che le probabilità di fallire sono maggiori rispetto a quelle di avere successo. Facendo i calcoli il valore finanziario atteso di un’attività d’impresa risulta inferiore a zero, proprio come quello di una lotteria. Ovviamente l’utilità di gestire un’attività non si misura soltanto osservando le entrate attese. L’atto stesso di realizzare un sogno, o anche solo tentare di realizzarlo, è una parte della ricompensa.

Consiglio questo libro a chi trova interessante l’argomento perché la matematica permette di vedere le cose in modo diverso. In alcune parti i concetti matematici applicati sono abbastanza complicati ma l’autore riesce a scrivere in modo tale che il lettore possa seguire tutto il ragionamento. Ho deciso di mettere questa recensione tra le tecnologie dirompenti perché come raccontato nel libro la matematica è dirompente. Essa è in grado di descrivere qualsiasi fenomeno e aiuta i professionisti durante la risoluzione dei problemi.

Consiglio di acquistare il libro su Amazon con uno sconto del 15% e spedizione gratuita per ordini superiori a 29 euro. Sfoglia il mio blog per valutare altri libri di tuo interesse da aggiungere al carrello. 

In evidenza: I numeri non sbagliano mai. Il potere del pensiero matematico, Jordan Ellenberg (2015)