Lean startup è il metodo per avviare business innovativi spiegato in “Partire leggeri” Il metodo Lean Startup è stato coniato da Eric Ries ed è utilizzato per avviare business innovativi riducendo gli sprechi

Lean startup è il metodo per avviare business innovativi spiegato in “Partire leggeri” Il metodo Lean Startup è stato coniato da Eric Ries ed è utilizzato per avviare business innovativi riducendo gli sprechi

Lean Startup è il metodo da seguire se si vogliono avviare nuovi business innovativi riducendo gli sprechi. Questa metodologia è ampiamente argomentata nel libro Partire leggeri di Eric Ries descritto in questo articolo. Tale approccio deriva dal lean manufacturing nato nel quartier generale di Toyota in Giappone per la produzioni di beni materiali. Il lean manufacturing definisce il valore a partire dal punto di vista del cliente e identifica l’insieme di azioni che permettono la realizzazione del prodotto/servizio. Tutto deve realizzarsi per processi, senza soste e la specifica attività deve essere realizzata quando il processo a valle lo richiede; in ottica pull e non push. Infine, è molto importante perseguire la perfezione tramite miglioramenti continui, ossia fare kaizen (kai=cambiamento, zen= buono).

Eric scopri nel tempo che poteva applicare i concetti della produzione snella alle difficoltà incontrate nel campo dei software. Eric, inoltre, aprii il blog Startup Lessons Learned per definire meglio il metodo lean startup grazie al contributo di altri professionisti.

Il metodo lean startup nasce per l’imprenditoria in ambito software ma è stato applicato a svariati progetti imprenditoriali.

Eric Ries Partire Leggeri
Eric Ries autore di Partire Leggeri

 

Una delle fortune di Eric è stata quella di avere Steve Blank come mentore.  Egli è un imprenditore e ventur capitalist tra i più influenti al mondo. Da Steve ha appreso che le funzioni di business e di marketing per una startup sono altrettanto importanti quanto l’ingegneria e lo sviluppo prodotto. Questa lezione è stata appresa nel 2004 ed era molto rivoluzionaria rispetto alle teorie sullo sviluppo prodotto già consolidate. Il metodo da molta importanza all’apprendimento e definisce la produttività nel caso di una startup. Ovvero, individuare sistematicamente le componenti giuste da sviluppare.

Il metodo lean startup si basa sui seguenti principi che sono indicati nello stesso libro:

  • Gli imprenditori sono dappertutto, l’importante è che il progetto imprenditoriale coinvolga un team di persone che vuole creare nuovi prodotti e servizi in condizioni d’estrema incertezza.
  • L’imprenditoria è una forma di management. Il progetto imprenditoriale richiede un tipo di management tarato per il contesto di estrema incertezza su cui opera.
  • Apprendimento convalidato. Uno degli obiettivi in una startup è apprendere come creare un business sostenibile. E’ importante convalidare scientificamente l’apprendimento conducendo frequenti esperimenti.
  • Creazione-Misurazione-Apprendimento (CMA). una startup deve svolgere tre attività fondamentali: trasformare le idee in prodotti/servizi, misurare le reazioni della clientela e capire se svoltare o perseverare.
  • Contabilizzare l’innovazione per migliorare gli esiti dell’attività imprenditoriale e verificare l’operato degli innovatori.

Il libro è diviso in tre parti: visione, guida e accelerazione.

La prima parte dimostra che nel caso di una startup (progetto imprenditoriale in cui si opera in condizioni di elevata incertezza) è necessaria una specifica tipologia di management imprenditoriale. In questa parte Ries identifica la figura dell’imprenditore, offre una definizione di startup e descrive un metodo utilizzabile per valutare se una startup sta facendo progressi. Tale metodo si chiama apprendimento convalidato e si avvale della sperimentazione scientifica per creare un business sostenibile.

Nella seconda parte di Partire leggeri è approfondito il metodo Lean Startup. L’autore mette a disposizione del lettore un esempio che permette di percorrere l’intero ciclo CMA. Innanzitutto, fissate delle ipotesi fiduciarie che richiedono una verifica, si creerà un minimo prodotto fattibile per effettuare la verifica. Successivamente tramite un nuovo sistema contabile si valutano i potenziali progressi. Infine, si adotta un metodo per decidere se svoltare o perseverare.

Nell’ultima parte sono esplorate le diverse tecniche con cui ripetere il ciclo CMA alla massima velocità anche se si sta incrementando la propria portata. Si tratta della fase di accelerazione in cui la startup inizia la sua crescita esponenziale. In questa parte sono approfonditi i concetti della produzione leggera e il design organizzativo applicabili ad una startup.

Partire leggeri è un volume che permette di studiare il metodo lean startup. Questo libro è scritto in maniera molto accattivante e per questo motivo rende molto fluente la sua lettura. Eric Ries riporta nel libro le sue preziose esperienze professionali che sono senz’altro un valore aggiunto per questo testo.

Consiglio di acquistare il libro su Amazon con uno sconto del 15% e spedizione gratuita per ordini superiori a 29 euro. Sfoglia il mio blog per valutare altri libri di tuo interesse da aggiungere al carrello.

In evidenza: Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo, Eric Ries (2013)

Un pensiero riguardo “Lean startup è il metodo per avviare business innovativi spiegato in “Partire leggeri” Il metodo Lean Startup è stato coniato da Eric Ries ed è utilizzato per avviare business innovativi riducendo gli sprechi

I commenti sono chiusi.