Chris Anderson – da giornalista ad Imprenditore Il guru di Wired autore di tre interessantissime opere sulle tecnologie digitali e i business disruptive.

Chris Anderson – da giornalista ad Imprenditore Il guru di Wired autore di tre interessantissime opere sulle tecnologie digitali e i business disruptive.

Chris Anderson è un autore che merita un intero articolo. Si tratta di una persona che ammiro moltissimo e ho letto tutti i libri che ha pubblicato (La coda lunga, Gratis, Makers). Leggere i suoi libri ti permette di capire meglio l’evoluzione tecnologica/industriale che abbiamo vissuto negli ultimi anni grazie al web. Affronta in chiave manageriale le potenzialità del web nel raggiungere i clienti dei prodotti a bassa richiesta. Evidenzia i vantaggi legati all’assoluta economicità di un contenuto multimediale e le potenzialità offerte dai nuovi processi produttivi dirompenti e il Do It Yourself. Le sue letture inoltre sono fonte d’ispirazione e di business. Nei suoi libri tratta molto di esempi d’impresa concreti come Amazon, eBay, Netflix, Apple, Yahoo!, Google,.. e quindi ci si espone a casi di studio su business strategy molto interessanti.

Consiglio moltissimo la lettura di questo autore e spero possiate cogliere anche voi degli spunti interessanti.

Chris Anderson nasce a Londra nel 1961 ma ha vissuto la sua vita negli Stati Uniti. Si laurea in fisica alla George Washington University ma non è il mondo dei neutrini ad attenderlo. Infatti, grazie all’esperienza come giornalista scientifico maturata alla Berkeley University (California) comincia ad addentrarsi nell’editoria. Inizia la sua carriera da editore per i giornali scientifici Nature e Science, nei quali collabora per sei anni. Successivamente lavora al The Economist dal 1994 al 2001 trattando temi su tecnologia ed economia.

Nel 2001 inizia la sua carriera a Wired Usa come direttore fino al 2012. In quegli anni Anderson diviene celebre grazie alle sue pubblicazioni. In particolare, nel 2004, il suo l’articolo “La coda lunga” riceve molto successo e per questo Anderson decide di aprire un blog, in collaborazione con Wired, sull’argomento. Grazie agli spunti raccolti l’autore ha materiale a sufficienza per pubblicare il primo libro.

Il secondo libro pubblicato è Free (o Gratis come diciamo in italiano) ed esamina la strategia secondo cui rendere gratuiti i contenuti multimediali permette di avere vantaggi nel lungo periodo. Ad esempio un gruppo musicale può raggiungere un pubblico più ampio se distribuisce gratuitamente il suo album, il ritorno economico ci sarà con concerti e tournée. Questo libro fu distribuito gratuitamente per un periodo limitato in versione digitale mentre l’audiolibro è ancora gratuito.

Infine, Makers, scritto nel 2012 riprende nuovamente un articolo scritto da Andreson su Wired: “Atoms are the new bits” (gli atomi sono come i nuovi bit informatici). Il libro evidenzia come i sistemi open source legati alla prototipazione e produzione con stampa 3D possano rilanciare la manifattura.

Nel 2012 Anderson termina la sua carriera a Wired e si dedica al suo progetto imprenditoriale. Fonda e diviene CEO di 3D Robotics. Questa iniziativa d’impresa sfrutta gli stessi spunti contenuti nell’ultimo libro pubblicato. Questo progetto riguarda l’industria robotica relativa ai droni e da DIY Drones (progetto di ricerca open source sui droni). Anderson è stato fondatore anche di GeekDad e BookTour.

Chris Andrson Founder e CEO di 3D Robotics (credits: 3dr.com)

Chris Andrson fu considerato uno tra i primi cento pensatori nella lista annuale del Time Magazine del 2007.

In evidenza: Chris Anderson, credits: Wikipedia